15 agosto 2020
Cora Ranci - Ustica.Una ricostruzione storica ,Laterza, 2020
Una lucidissima inchiesta giornalistica


15 agosto 2020
Una lucidissima inchiesta giornalistica
21 maggio 2014
Si occupa di filosofia e teoria politica, con particolare attenzione al neoidealismo italiano e alla teoria del liberalismo. Liberale di stampo crociano, si riconosce nell’Italian Theory: crede che lo realismo politico (Machiavelli) e storicistico (Vico) possa ancora darci strumenti importanti per capire la realtà. Collabora con frequenza al supplemento culturale del Corriere della sera e a Il Mattino di Napoli. E’ autore di vari saggi e volumi: l’’ultimo è Liberali d’Italia, scritto con Dario Antiseri (Rubbettino, 2011). Ha curato anche un’antologia del liberalismo italiano con Nadia Urbinati: La libertà e i suoi limiti. Antologia del pensiero liberale da Filangieri a Bobbio (Laterza, 2006)
10 febbraio 2013
This report was tendered by the National Coordinator for Counter-Terrorism and Security (NCTV) and commissioned by the Research and Documentary Centre of the Dutch Ministry of Security and Justice. The report’s authors want to thank the members of the supervisory board for the time and effort that they spent in helping to solve the questions encountered during the research stage of this report. They include the president of the committee, Professor Ramses Wessels (University of Twente), and committee members Jos Vaessen (University of Maastricht), Hans van Miert (National Coordinator for Counter-Terrorism and Security, NCTV), Professor Jan Melissen (Netherlands Institute of International Relations ‘Clingendael’), as the replacement of Edwin Bakker, Peter Knoope (International Centre for Counter-Terrorism, ICCT), Gerry van Klinken (Royal Netherlands Institute of South-East Asian and Caribbean Studies, KITLV) and Casper van Nassau (Wetenschappelijk Onderzoeken Documentatiecentrum, WODC [Research and Documentation Centre]). The authors also thank Bibi van Ginkel (Netherlands Institute of International Relations ‘Clingendael’) for her contribution at the beginning of the project.In addition the team has been inspired by the excellent comments and remarks made by experts Camille Tawil, Beatrice de Graaff and John Sidel during a seminar on 17 June 2011 at Clingendael Institute in The Hague. We would like thank them for sharing their insights with us.
6 marzo 2012
Il Cestudec ha il piacere di pubblicare l'articolo di Daniele Bronzuoli Le metamorfosi del marxismo. Raymond Aron e i Trois essais sur l’âge industriel .Con questo originale contributo il Cestudec intende rivolgere la propria attenzione alla filosofia della politica che diventerà una delle tematiche portanti del nostro Centro di ricerca.Il Cestudec ringranzia l'autore e la Rivista di politica per averci concesso di pubblicare l'articolo. Daniele Bronzuoli si è laureato in filosofia nel 2005 con una tesi intitolata Sociologia e politica in Raymond Aron. È attualmente dottorando in Scienze storiche presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Siena, dove svolge un progetto di ricerca su Vilfredo Pareto. È membro dell’Istituto di Politica e collabora alla «Rivista di Politica». Tra le sue pubblicazioni: Raymond Aron teorico della società industriale, in «Annali del Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze», XIII, 2008; Stato e società civile in Bettino Ricasoli. Il liberalismo aristocratico del Barone di Brolio, in «Clio. Rivista trimestrale di studi storici», IV, 2010; Raymond Aron interprete di Pareto e Machiavelli, ne «Il Pensiero Politico», 1, 2010; Le incursioni di un moralista nel campo delle istituzioni civili. Bertrand de Jouvenel tra filosofia sociale e scienza politica, in «Rivista di Politica», IV, 2010.
19 febbraio 2012
Il Cestudec ha il piacere di pubblicare un articolo di David Zohar analista israeliano ed ex funzionario del Ministero Affari Esteri di Israele dal 1964 al 2003. Si ringrazia l'autore per averci concesso l'autorizzazione a pubblicarlo.